top of page

FRANCESCO GHERLENDA

L'ENI a Borca di Cadore. storia di un villaggio sociale

​

​

Università Ca’ Foscari di Venezia

Dipartimento di Studi Umanistici

Laurea magistrale a ciclo unico

AA 2016/17

​

​

​

Abstract - L’Eni a Borca di Cadore: storia di un villaggio sociale

 

La tesi di laurea «L’Eni a Borca di Cadore: storia di un villaggio sociale» presentata nell’a.a. 2016/2017 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – relatore prof. Matteo Ermacora – nella sua prima parte inquadra ed approfondisce il lungo percorso che parte dalle prime politiche petrolifere italiane ed arriva all’istituzione dell’Eni, passando prima per la fondazione dell’Agip. Di pari passo, analizza il concetto di «paternalismo aziendale» dai suoi albori sino al secondo dopoguerra, offrendo un quadro generale della figura di Enrico Mattei e del suo pensiero. La seconda parte è totalmente dedicata al villaggio di Borca di Cadore: vengono, infatti, approfonditi i temi della committenza e della progettazione, oltre a quelli delle componenti architettonica ed urbanistica dell’intero villaggio. Fondamentale in questa parte si è rivelata la consultazione dell’Archivio Progetti Gellner presso l’università IUAV di Venezia.

Nella terza parte infine, viene offerto, attraverso un’indagine di tipo socio-esperienziale (interviste e questionari) ed un lavoro di ricostruzione attraverso articoli di giornale, corrispondenza dell’epoca e materiale d’archivio, un ritratto della storia “minore” del villaggio, ossia quella relativa alla componente umana che per anni ha frequentato ed ha convissuto con l’opera gellneriana fortemente voluta da Mattei a Borca. In questa parte viene quindi data voce ai protagonisti di quest’esperimento di edilizia sociale in ambiente: i bambini (di ieri), i borcesi, un ex assessore al turismo del comune di Borca, ex-dipendenti del villaggio e persone trapiantate a Borca. Determinante in quest’ultima sezione è stato il materiale custodito nell’archivio del villaggio Eni ed in quello del comune di Borca di Cadore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

​

Francesco Gherlenda, 1989, veneziano. Studente-lavoratore laureato in storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Durante gli studi ha potuto approfondire e sviluppare molteplici ambiti di studio nel campo antropologico ed in quello della storia del lavoro. Da sempre molto interessato di ambiente alpino e di rapporto uomo-montagna, negli ultimi anni ha maturato una “passione dilettantistica” per l’architettura organica e per quella modernista sovietica.

​

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE

EDOARDO GELLNER ARCHITETTO

via Menardi 6

32043 Cortina d'Ampezzo/BL - Italy

+39 0436 2412

​

mail: associazione@edoardogellner.org

i nostri partner:

Logo-CNAPPC-1.jpg
ordine-architetti-logo.jpg
unibz_Design_black_72dpi.jpg
Screenshot 2023-09-04 alle 16.23.43.png

EPFL Architecture

Logo Centro Ricerche #6BB57.jpg
Schermata 12-2457388 alle 11.08.48.png
Politecnico_400x400.jpg
montagna di libri logo.jpg
15 docomomo.png
the Plan.png
Schermata 03-2456734 alle 18.28.25.png
291108giornalearchitettura_cover00.jpg
Artribune.jpg
logo fondazione belluno black small.png
Logo comune cortina small.jpg

Comune di 

Cortina d'Ampezzo

logo corte dolomiti web black.png

CORTE DELLE DOLOMITI RESORT

150px-Logo-unirc.png
Screenshot 2023-09-05 alle 13.02.51.png
EASA ITALIA_logo.jpg
Schermata 2022-08-17 alle 12.02.11.png
Cortina 4 us small.png
Schermata 2019-11-18 alle 21.13.47.png
Screenshot 2023-09-11 alle 09.36.24.png
Screenshot 2023-09-04 alle 16.21.18.png
bottom of page