>
​
>

23-24 Settembre 2023
La quinta edizione del ciclo di incontri d’architettura promossi e organizzati dall’Associazione Culturale Edoardo Gellner sarà dedicata al tema delle trasformazioni indotte sul paesaggio e l’ambiente alpino da una serie di fenomeni, sia interni che esterni al territorio, che sempre più comunemente vengono definite con il termine di gentrification. La generale modifica delle strutture socio-economiche della montagna avvenuta nel corso dell’ultimo secolo, ha creato profonde differenze tra zone un tempo omogenee, eleggendo a regine o sprofondando nell’anonimato intere porzioni di territorio. Si rende necessaria una riflessione anche nei confronti del turismo che, se istruito e rispettoso, può sicuramente rivelarsi una fonte inestimabile in termini economici e sociali, soprattutto se l’accoglienza dell’ospite è fatta in modo consapevole.
​
​
​
Il convegno è organizzato dall'Associazione Culturale Edoardo Gellner
con il supporto e il patrocinio di:
> Ordine Architetti PPC di Belluno
> Fondazione Architettura Belluno Dolomiti
> UNIBZ - Facoltà di Design e Arti - Libera Università di Bolzano
​
gli eventi collaterali sono organizzati in collaborazione con:
> EASA Italia - European Architecture Students Assembly
> Dolomiti Blues&Soul festival
​
L'organizzazione generale è resa possibile grazie al supporto e all'ospitalità di :
> Hotel Boite - Corte delle Dolomiti Resort
> MINOTER spa
​
​

rassegna stampa:​
sabato 23.09.2023 - ​ore 9h30
registrazione dei partecipanti
10h00 - 13h00
Saluti istituzionali
Fabiola De Battista, architetto Presidente OAPPC Belluno
Angelo Da Frè, architetto Presidente Fondazione FABD
​
Prologo: Gellner e il limite dello sviluppo turistico
Michele Merlo, architetto Associazione Gellner
​
Ordine, disordine e dimensione urbana
Pietro Cesari, architetto phd Max Planck Institute di Francoforte sul Meno
​
Gentrification, da urbana a montana?
Giovanni Semi, Università di Torino
Back to the future. Rilettura di un classico del modernismo alpino
Giacomo Longo, Andrea Simon, Mimeus Architettura, Fiera di Primiero (TN)
[pausa pranzo]
​
14h00 - 18h00
L’ospitalità alpina come valore: una trasformazione necessaria e un nuovo paradigma
Adriano Oggiano, esperto in Baukultur Bolzano/Venezia
"Die Freiheit des Reisens” La libertà del viaggio
Daniela Keck, architetto Studio Raumundwort Stoccarda
Il (famoso) caso della pensione Briol - Barbiano (Bolzano)
Johanna Fink, proprietaria dell’Hotel Briol&Einäugl
​
OSPITI SCOMODI: presentazione del workshop di progettazione dedicato all’Hotel Boite
Kuno Prey, designer Libera Università di Bolzano
Maria Tedde, designer
Davide Maffei, Associazione Gellner
​
​
​
EVENTI COLLATERALI:
​
​
Sabato 23/09/2023 - ore 18:30
GELLNER LOUNGE
L’ospitalità secondo Edoardo Gellner.
Aperitivo presso Gellner Lounge @ Hotel Boite
​
​
Sabato 23/09/2023 - ore 21:00
ATMOSFERE MEDITERRANEE
Francesca Viaro, voce
Dario Zennaro, chitarra
Concerto nella Chiesa Nostra Signora del Cadore – Villaggio Corte di Cadore
In collaborazione con Dolomiti Blues & Soul Festival e Hotel Boite
​
​
Domenica 24/09/2023 - ore 10:00
Visita guidata all’ex Villaggio Eni – Borca di Cadore (BL)
Nella mattinata di domenica l’Associazione Culturale Edoardo Gellner guiderà i partecipanti alla scoperta del Villaggio e delle sue architetture.
*Il ritrovo è previsto a partire dalle 9h30 nella hall dell'Hotel Boite. Il percorso di visita verrà deciso
in base alle condizioni meteo e al numero di partecipanti. La visita durerà circa 3 ore
​
​
Domenica 24/09/2023 - ore 20:00
Presentazione del documentario «Villaggio ENI - un piacevole soggiorno nel futuro»
Palestra del Campeggio - Corte di Cadore
in collaborazione con EASA Italia - EUROPEAN ARCHITECTURE STUDENTS ASSEMBLY
​
​
PIETRO CESARI _ architetto, svolge ricerca sull'architettura d'impresa del XX secolo e sull' influenza dell'impresa nelle dinamiche di governance urbana. Da gennaio 2020 è dottorando presso il Max Planck Institute for Legal History and Legal Theory di Francoforte sul Meno e parte del cluster di ricerca LOEWE "Architectures of Order".
​
GIOVANNI SEMI _ è Professore Ordinario di Sociologia Urbana presso l'Università di Torino. Ha insegnato e condotto ricerche nelle università di Milano, Paris7, EHESS-Paris, Chicago e City University New York. Su questi temi ha pubblicato, con Il Mulino, Gentrification. Tutte le città come Disneyland? (2015) e Breve Manuale per una Gentrificazione Carina, Mimesis (2023).
​
GIACOMO LONGO e ANDREA SIMON _ MIMEUS ARCHITETTURA _ collettivo di architetti con base nella valle di Primiero che affronta ed interpreta il tema dell’architettura alpina nel panorama socio-economico attuale. I loro lavori si confrontano con il paesaggio della montagna contemporanea accostandosi ad esso da diverse angolazioni. Spaziando dai più misurati interventi di valorizzazione del delicato patrimonio storico alla progettazione delle grandi infrastrutture per il turismo le opere di Mimeus si interrogano su quale sia il ruolo che svolge oggi l’architettura nella salvaguardia del fragile e spesso contraddittorio equilibrio tra tradizione e sviluppo economico del contesto alpino.
​
ADRIANO OGGIANO _ architetto attento al paesaggio. Ha diretto la tutela del paesaggio e l’urbanistica comunale dell’Alto Adige per diversi anni, introducendo la valorizzazione del processo progettuale grazie all’istituzione del Comitato per la cultura architettonica e il paesaggio. Partecipa attivamente come partner all’iniziativa EU New European Bauhaus.
DANIELA KECK _ architetta, proviene dall’Allgäu, formata a Biberbach, ha collaborato con diversi professionisti nell’area di Stoccarda, dove ha fondato lo studio RaumundWort. E’ stata collaboratrice di Peter Zumthor. Con molte curatele di guide su itinerari alpini comunica il valore delle strutture storiche per l’ospitalità. Come esperta è impegnata in diverse istituzioni nella diffusione della cultura dell’abitare sostenibile e nelle strategie per il riequilibrio dello sviluppo urbano.
​
JOHANNA FINK _ ‘Hotelwirtin’, prosegue con coraggio e innovazione la tradizione dell’ospitalità alpina trasmessale dalla sua storica famiglia. E’ proprietaria della pensione Briol a Barbiano in Alto Adige, icona del moderno degli anni ’20, recentemente ampliata con misura e rispetto, accompagnando morfologia e incanto del paesaggio.
​
KUNO PREY _ 1958. Dopo gli studi artistici inizia a collaborare con il mondo dell'industria, dove la sua naturale curiosità lo ha portato ad approfondire quella ricerca su materiali e nuove tecnologie, che caratterizza tutti i suoi progetti. Molti di questi gli sono valsi premi e riconoscimenti a livello internazionale. Nel 1993 viene nominato Professore di Product Design alla Bauhaus–Universität Weimar (Germania). Nel 2002 torna in Italia chiamato dalla Libera Università di Bolzano per fondare la Facoltà di Design e Arti. In qualità di preside, ruolo ricoperto fino al 2010, è riuscito a condurre la giovane Facoltà tra le più rinomate scuole di Design in Europa. Dall’ottobre 2010 è tornato a dedicarsi a tempo pieno alla didattica e alla ricerca nel campo del Product Design.
​
MARIA TEDDE _ designer, il suo lavoro spazia tra design, grafica e illustrazione. Docente di progettazione alla scuola primaria “Ludum” a Cagliari, propone come metodo didattico
il “design Approach”, un percorso di visione laterale e approfondimento alle arti applicate e al design. Collabora con artisti e aziende per progetti speciali, design, grafica e branding.
​
MICHELE MERLO _ architetto, è stato collaboratore di Edoardo Gellner e oggi tramanda lo StudioGellner tra Ginevra e Cortina d'Ampezzo. Autore di numerose pubblicazioni sull'opera del maestro, è presidente e fondatore dell'Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto.
​
DAVIDE MAFFEI _ regista, si occupa di film documentari su architettura e design, tra i quali "Villaggio Eni, un piacevole soggiorno nel futuro", "La Fabbrica Blu", "Paradigma Olivetti" e "Prospettiva Olivetti", e "Alfabeto Mangiarotti", è segretario dell'Associazione Culturale Edoardo Gellner Architetto.
​
ISCRIZIONI AL CONVEGNO e al CONCERTO
​
La partecipazione al convegno e al concerto è libera, gratuita e aperta a tutti.
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione, soprattutto per il pranzo.
I posti in sala sono limitati a 80 e non sono numerati.
Il convegno prevede il rilascio di 7 crediti formativi professionali.
​
Per quanti fossero interessati ai crediti è obbligatoria l'iscrizione
sul portale dell'ordine degli Architetti di Belluno al seguente link:
http://www.architettibelluno.it/iscrizione-eventi-formativi
​
​
Per i partecipanti all’incontro è prevista una tariffazione agevolata e a prezzo garantito per il pernottamento e il servizio ristorazione:
​
-
Doppia uso singola:
-
euro 85/notte - solo prima colazione​
-
euro 110/notte - mezza pensione (vini e bevande esclusi)​
-
-
Doppia/matrimoniale​
-
euro 100/notte - solo prima colazione​
-
euro 150/notte - mezza pensione (vini e bevande esclusi)
-
-
Tripla​
-
euro 125/notte - solo prima colazione​
-
euro 200/notte - mezza pensione (vini e bevande esclusi)
-
​
I prezzi sono da intendersi per camera per notte e sono comprensivi di IVA.
Pranzo leggero per Sabato 23 settembre (bevande incluse): euro 10 a persona.
​
È possibile effettuare la prenotazione direttamente tramite la reception dell'Hotel Boite:
+39 0435 48061
booking@cortedelledolomitiresort.it
​
​