STEFANO CASTELLETTI​
Paesaggi e Comunità tra tradizione e futuro
​
AA 2025​
Università: Politecnico di Milano – Polo di Mantova
Studente: Stefano Castelletti
Relatore: Prof. Marco Cillis​
​
​

Abstract
​
I paesaggi alpini sono il frutto di una costante interazione tra uomo e natura, in cui l’attività umana lascia tracce che si trasformano in simboli, segni e testimonianze stratificate di storie ed eventi. In quanto protagonista della costruzione del paesaggio, l’essere umano rende visibile il profondo legame tra natura e cultura. Comprendere un paesaggio significa, quindi, ricostruirne la genesi, individuando gli elementi che ne hanno influenzato la formazione, ma anche analizzando i processi, individuali e collettivi, che ne hanno definito le modalità di abitazione. Muovendo da queste due prospettive, la tesi si propone di sviluppare una riflessione condivisa sul futuro delle Alpi, delineando un percorso capace di trasformare uno spazio fragile senza comprometterlo, garantendo così alle comunità locali la possibilità di continuare ad abitarlo.
La tesi redatta da Stefano Castelletti, studente presso il Politecnico di Milano, sede di Mantova, nasce da un interesse personale profondo per il paesaggio alpino, inteso come spazio in cui il tempo segna trasformazioni lente e durature, spesso legate all’intervento umano, che può produrre effetti sia positivi sia negativi. Attraverso la nozione di “marcatura” si cerca di comprendere come queste modifiche plasmino territori, convertendoli in spazi e luoghi di vita. Tuttavia, tali trasformazioni possono essere realmente comprese solo se si è in grado di rivolgere lo sguardo al passato. A partire da due casi studio, la tesi indaga come un approccio responsabile al paesaggio alpino al di là di una lettura puramente estetica o contemplativa risulti oggi necessario e imprescindibile per immaginare scenari futuri sostenibili. Un sentito ringraziamento al Prof. Marco Cillis, relatore della tesi, per il prezioso supporto, la guida costante e lo stimolo critico fornito lungo tutto il percorso di ricerca.
​
​
​
​
​​​​
