

Casa Menardi
Anno: 1947-1948 Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL) Sigla Regesto: CMC Stato attuale: distrutto
Link archivio IUAV Abitazione permanente. Progettazione architettonica e studio particolareggiato dell'arredamento. Per l'albergatore Leo Menardi, Gellner realizza accanto all'Hotel Cristallo un'abitazione privata sul modello tradizionale ampezzano, L'interno, in cui sono riproposti i principi del Raumplanung teorizzati da Adolf Loos, è organizzato attorno ad una grande stufa-camino cen


Bar pasticceria La Genzianella
Anno: 1947-1948 Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL) Sigla Regesto: PCG Stato attuale: distrutto
Link archivio IUAV Ristrutturazione della facciata, allestimento interno e arredamento. Nel progetto di ristrutturazione di questo eserccizio pubblico, Gellner ricorre all'uso di ampie superfici curve in listelli di larice per modulare lo spazio che doveva accogliere ambienti diversi: la pasticceria, l'american bar e la sala da tè. Questo interno fu particolarmente apprezzato da Bruno Ze


Gelateria Al Todaro
Anno: 1946-1948 Luogo: Venezia, piazza San Marco Sigla Regesto: BGTV Stato attuale: distrutto
Link archivio IUAV Progetto di sistemazione e arredamento di un locale sul portico dell’edificio sansoviniano. Tra i primi progetti del neoarchitetto Gellner, c'è questo importante intervento sotto il portico del Sansovino in piazza San Marco a Venezia. Particolarmente curato e innovativo per l'epoca è il bancone refrigerato in acciaio lucido con inserti di marmi pregiati e la vetrin


Bar Dolomiti
Anno: 1945 Luogo: Bologna Sigla Regesto: BDB Stato attuale: non realizzato
Link archivio IUAV Progetto di allestimento interno per una gelateria-bar. Committente: Arturo Gei. Nel progetto di allestimento interno per una gelateria-bar, Gellner unisce l'esperienza negli arredamenti maturata a Cortina, come il legno o i quadretti con i fiori secchi di montagna in ossequio alle origini del proprietario, alle nuove tendenze dell'architettura moderna internazionale, con una citazio