

Casa Lausch
Anno: 1963 - 1965 Luogo: Appiano (Bolzano) Sigla Regesto: CLB Stato attuale: casa disabitata, in degrado Link archivio IUAV Casa unifamiliare su due livelli- casa del custode e autorimesse formano corpo separato Questa casa unifamiliare su due livelli viene realizzata da Gellner per un cliente molto facoltoso ed esigente. Il progetto d'arredo ha richiesto una cura particolare, con lo studio funzionale e il disegno di tutti gli elementi d'arredo. #Anni60 #Architettura #Realizz


Casa e gelateria Talamini
Anno: 1963 - 1965 Luogo: Deventer (Olanda) Sigla Regesto: GTD Stato attuale: casa soggetta a vincolo monumentale dal 1987 Link archivio IUAV Progetto architettonico del fabbricato, dell'allestimento interno e dell'arredamento- gelateria con salette e servizi su tre livelli- abitazione su due livelli Per un gelatiere cadorino, Gellner realizza nel tessuto storico dell'antica città anseatica un nuovo edificio e ne progetta l'allestimento interno; la gelateriaè organizzata in am


Casa di riposo per anziani (Matelica)
Anno: 1960 - 1962 Luogo: Matelica (MC) Sigla Regesto: CRM Stato attuale: conservato, in utilizzo Link archivio IUAV Progetto di un complesso costituito da piccoli corpi variamente aggregati- piccola piazza sul fronte strada con negozi e osteria-bar- chiesa preesistente inglobata nel complesso. Quando Enrico Mattei commissiona a Gellner il progetto per la casa di riposo di Matelica - il paese dove viveva la sua famiglia - il vecchio ospizio era in condizioni fatiscenti e gesti


Casa per vacanze, Anterselva
Anno: 1957-1961 Luogo: Anterselva (BZ) Sigla Regesto: CLA Stato attuale: distrutto, trasformato in un hotel
Link archivio IUAV Progetto per la trasformazione di un albergo in disuso sulle sponde del lago in casa per vacanze. Ristrutturazione interna e arredamento.Committ.: Enrico Mattei. Assecondando la passione di Enrico Mattei per la pesca, Gellner progetta la trasformazione in casa per vacanze di un vecchio albergo sulle sponde del lago di Anterselva, in Alto Adige. Su esp


Chiesa Nostra Signora del Cadore
Anno: 1956 - 1960 Luogo: Corte di Cadore (BL) Sigla Regesto: VTAB/Ch Stato attuale: conservato Link archivio IUAV Chiesa con casa del sacerdote- accesso dalla piazzetta attraverso una rampa coperta. Posta al termine del percorso pedonale che collega il centro del villaggio, la chiesa è sicuramente l’edificio maggiormente rappresentativo dell’intero villaggio.
Lo spazio sacro è contenuto all’interno di due falde ripide in rame e dialoga con il bosco circostante attraverso sot


Colonia Montana ENI (Villaggio Turistico Agip)
Anno: 1955 - 1958 Luogo: Corte di Cadore (BL) Sigla Regesto: VTAB/Co Stato attuale: conservato, in disuso dal 1992. Link archivio IUAV Complesso costituito da 15 corpi di fabbrica intercomunicanti attraverso un sistema di rampe. Progetti esecutivi di tutti i fabbricati con contemporanea progettazione degli arredamenti Il complesso è costituito da 15 corpi di fabbrica collegati da un sistema di rampe coperte e poteva ospitare fino a 600 bambini e il relativo personale di servi


Palazzo TELVE
Anno: 1952-1954 Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL) Sigla Regesto: TELVE Stato attuale: conservato in esterno, interni demoliti Link archivio IUAV Edificio su cinque livelli di cui uno seminterrato- a quota piazza un Posto Telefonico Pubblico - PTP. Prima realizzazione del nuovo Piano Particolareggiato del Centro. Forma un unico blocco edilizio con l'adiacente edificio delle Poste. Il posto telefonico pubblico si trovava al piano terra della nuova società dei telefoni Telve, realiz


Cà del Cembro
Anno: 1951 Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL) Sigla Regesto: CGC/F Stato attuale: conservato, in utilizzo Link archivio IUAV Casa alta su 7 livelli (progetto respinto dal Comune- riduzione di 2 piani come da parere della Soprintendenza di Venezia). Dopo la laurea e il matrimonio (1946), Gellner decide di fissare la propria dimora a Cortina d'Ampezzo, in una struttura che unisca abitazione e studio professonale. Decide pertanto di promuovere un intervento edilizio ad un gruppo di f


Albergo per bambini La Meridiana
Anno: 1949-1952 Luogo: Cortina d'Ampezzo (BL) Sigla Regesto: PLFC Stato attuale: parzialmente distrutto
Link archivio IUAV Progetto architettonico e di arredamento, realizzato e parzialmente distrutto, per un albergo per bambini da 3 a 14 anni originariamente denominato "La Floridiana". Committente: Paola Ferrari ed Erminia Ferrari Clerici.. All'interno del progetto di una casa-albergo destinata ad ospitare bambini di età compresa tra i tre e i quattodici anni, Gellner disegn


Hotel Cesare Augusto
Anno: 1949-1950 Luogo: Anacapri (NA) Sigla Regesto: HCAC Stato attuale: distrutto
Link archivio IUAV Progetto di ristrutturazione parziale di un edificio di nuova costruzione, con relativo studio dell'arredamento. Progetto di ristrutturazione parziale di un albergo di nuova costruzione, con la preisione di alcuni spazi collettivi (il bar, il dancing e il ristorante-grill) e il relativo studio dell'arredamento. #Anni40 #Interni #Realizzato #Italia #Architettura